News Volleyball 04/07/2014 Annunciato il calendario completo dei Campionati del Mondo di pallavolo femminile Roma, Italia, 4 luglio, 2014 – La FIVB è lieta diannunciare l’uscita del calendario completo delle partite dei Campionati delMondo di pallavolo femminile Italia 2014, dove 24 squadre si sfideranno in peril titolo in uno degli eventi di pallavolo più attesi dell'anno. L’Italia, paese ospitante, è qualificataautomaticamente per l'evento quadriennale, che avrà luogo dal 23 settembre al12 ottobre, mentre 22 delle 23 squadre qualificate sono state determinateattraverso tornei di qualificazione giocati nelle cinque Confederazioni FIVB (AVC,CAVB, CEV, CSV e NORCECA). Il sesto posto vacante NORCECA sarà deciso dal 14luglio al 21 a Trinidad e Tobago, quando le seconde squadre classificate dal terzoturno di qualificazione, si contenderanno l’ultimo posto per il Mondiale. I campioni uscenti della Russia (WR 6) inizieranno ilcammino per il terzo titolo consecutivo incontrando la Tailandia (WR 12) nell’incontrodi apertura del Girone C , che si svolgerà a Verona, nella prima delle tre fasidel torneo quadriennale. Torneodiviso in tre fasiNella prima fase le 24 squadre partecipanti sono divisein quattro gironi da sei squadre l’uno a seguito del sorteggio svoltosi a Parmail 10 marzo. Le squadre giocheranno in un sistema di girone all’italiana incinque giorni - Tre partite al giorno – in quattro città (Roma, Trieste, Veronae Bari), che ospiteranno un girone ciascuno. Il primo turno dei Campionati del Mondo femminili Italia2014 si svolgerà dal 23 al 28 settembre a Roma, Trieste, Verona e Bari, con untotale di 12 partite giocate nel giorno di apertura. Nel Girone A, l’Argentina (WR 18) incontrerà la Croazia(WR 24), la Repubblica Dominicana (WR 8) giocherà contro la Germania (WR 9) e l'Italia(WR 4) affronterà la Tunisia (WR 27) a Roma. Il Girone B si disputerà a Trieste e vedrà il Canada (WR 20) affrontare il Camerun (WR26) mentre la Serbia (WR 7) giocherà contro la Turchia (WR 11). L'ultimapartita della giornata vedrà il Brasile (WR 1) - attuale campione olimpico e vincitorenel 2013 del World Grand Prix e della World Grand Champions Cup – incontrare laBulgaria (WR 35). I sudamericani sperano di aggiungere alla loro listaimpressionante dei recenti riconoscimenti anche il loro primo titolo mondiale. Verona ospiterà il Girone C nel quale si affronteranno Olanda(WR 18) e Kazakistan (WR 23), Russia (WR 6) e Tailandia (WR 12) e Stati Uniti(WR 2) contro il rappresentante NORCECA 6. Infine, nel Girone D a Bari la Cina(WR 5) sfiderà Puerto Rico (WR 17), il Giappone (WR 3) l’Azerbaijan (WR 37) eCuba (WR 21) giocherà contro il Belgio (WR 22). Le prime quattro squadre di ogni girone si qualificherannoper il secondo turno (a Bari, Trieste, Verona e Modena), dove le 16 squadresaranno divise in due gironi da otto (le quattro migliori squadre del Girone Ae D giocheranno nel Girone E , le prime quattro dei Gironi B e C giocherannonel Girone F), con le prime tre squadre di ogni pool che avanzeranno al terzoturno. Le prime tre squadre dei due gironi del secondo turnoaccederanno al terzo turno con i vincitori, che verranno collocati automaticamentein due gironi differenti, mentre la seconda e la terza saranno sorteggiate. Ilterzo ed ultimo turno sarà composto da un sistema di girone all’italiana, conle prime due squadre di ogni girone che avanzeranno alle semifinali prima dellaFinale si svolgerà a Milano il 12 ottobre. Alle terze squadre classificate saràassegnato il quinto posto. La Russiaspera nel terzo titolo mondiale La Russia ha vinto il secondo titolo consecutivo delMondiale femminile in Giappone nel 2010, dopo aver battuto il Brasile infinale. Il Giappone ha completato il podio dopo aver battuto USA nella partita perla medaglia di bronzo. La Russia, primo paese europeo a qualificarsi perl'edizione 2014 del Mondiale dopo i padroni di casa dell’Italia, cercherà laterza vittoria consecutiva nel torneo dopo aver raggiunto il podio nel 2006 enel 2010, mentre il loro predecessore, l'Unione Sovietica, ha conquistato iltitolo nel 1952, 1956, 1960, 1970 e nel 1990. Con il maggior numero di vittorie nella storia delcampionato, la Russia è seguita da Giappone (1962, 1967, 1974) e Cuba (1978,1994, 1998) con tre titoli ciascuno, in Cina con due (1982, 1986) e l’Italiacon una vittoria nel 2002. Italiaospita orgogliosamente il Mondiale L'Italia ospiterà i Campionati del Mondo femminili perla prima volta. Il meglio della pallavolo femminile avrà un palcoscenicomeraviglioso sul quale esibirsi, soprattutto dopo lo standard eccezionale impostatodurante i Campionati del Mondo dipallavolo maschile del 2010. Un totale di sei città - Roma, Trieste, Verona, Bari,Modena e Milano - ospiterà il più importante torneo femminile FIVB - sei città conosciute comeluoghi di pallavolo storici a livello di club italiani, in particolare la cittàche ospiterà le finali - Milano. L'Italia ha ospitato molte competizioni femminili inpassato - I Campionati del Mondo Juniores nel 1985, quattro Campionati Europei(1971, 1991, 1999 e 2011) e tre finali del World Grand Prix (2003, 2004, 2006)- ma è la prima volta che organizza il Campionato del Mondo femminile FIVB.Calendariodei Campionati del Mondo di pallavolo femminile Italia 2014Calendariodei Campionati del Mondo di pallavolo maschile Polonia 2014 Stampa questa pagina News {{item.LocalShortDate}} {{item.Title}} Tutte le news