News

L'elegante Palaflorio è pronto ad aprire le porte all’elite della pallavolo mondiale

 

 

Bari, Italia, 9 settembre, 2014 - Un PalaFlorio
upgrade, ad alta connettività, con una delle migliori reti wireless per i
palasport italiani: sarà il primo lascito legato ai mondiali femminili di
volley, al via il 23 settembre. Grazie a un investimento di circa 50 mila euro
ottenuto su input dell’ex assessore allo Sport Elio Sannicandro, tra i
principali artefici dell’arrivo dei mondiali a Bari, sono stati realizzati
interventi per attivare un’ampia e potente area wi-fi abbinata alla fibra ottica
(20 mega effettivi in upload e download).


In tal modo il PalaFlorio, con quasi 5mila posti
il più grande palazzetto dello sport in Puglia, migliora ulteriormente le sue
dotazioni tecnologiche e, oltre all’impianto di condizionamento realizzato nel
2010 in occasione delle qualificazioni agli europei di basket, potrà contare su
tecnologie informatiche di avanguardia.


L’area wi-fi coprirà l’intera struttura, arrivando
anche alle biglietterie esterne, finalizzata soprattutto alla possibilità di
supportare tecnologicamente le cinquanta postazioni della sala stampa e della
tribuna stampa a bordo campo. Per l’evento sono state approntate anche altre
migliorie, come la numerazione dei posti e interventi di manutenzione negli
spogliatoi. L’ultima fase riguarderà l’allestimento di una veste scenografica
adeguata all’evento, realizzata dal Comitato organizzatore nella settimana
precedente la partita inaugurale tra Cina e Portorico, in programma il 23
settembre alle 10.30. A quel punto l’impianto sarà pronto per accogliere il
grande volley, a soli tre mesi dal bagno di folla e dal successo organizzativo
di giugno per la gara di Word League maschile, che ha visto l’Italia battere la
Polonia.


 Intitolata al
dirigente sportivo barese Pietro Florio, presidente della Federvolley dal 1977
al 1988, la struttura fu inaugurata nel settembre 1991 proprio dalla nazionale
italiana di volley con l’incontro Italia-Polonia maschile. Per anni è stata la
casa delle squadre locali di pallavolo e basket femminile, nonché sede di
grandi eventi sportivi, molti di portata internazionale (basti ricordare che fu
una delle sedi dei XIII Giochi del Mediterraneo, con gare di volley, basket e
ginnastica). Fu chiuso nel 2003 per problemi di staticità e manutenzione,
furono necessari oltre quattro anni per dirimere questioni tecniche e
contenziosi economici.


Successivamente fu predisposto il progetto di
consolidamento statico e adeguamento antisismico per garantirne la sicurezza;
inoltre furono previsti ulteriori interventi di manutenzione, nonché il
miglioramento dell’acustica, l’eliminazione delle barriere architettoniche,
l’adeguamento alle norme Coni e l’installazione di nuovi tabelloni elettronici
e attrezzature sportive. Infine fu realizzato un impianto di condizionamento
che, tra i pochissimi in Italia, consente l’utilizzo estivo del grande contenitore.


 Si arriva così
al 30 luglio del 2010: una data entrata di diritto nella storia
dell’impiantistica sportiva barese. E’ il giorno, infatti, della riapertura
ufficiale del PalaFlorio, celebrata con l’esibizione della nazionale azzurra di
basket, prologo alle quattro gare giocate in pochi giorni per le qualificazioni
agli Europei. Da allora l’impianto ha ripreso a essere una delle punte di
diamante dell’impiantistica locale, ospitando tantissime manifestazioni
sportive. C’è anche un museo che offre una gran mole di informazioni, curiosità
e scoperte, dotazioni tecnologiche di altissimo livello ricche di contenuti
video e grafici.


News

{{item.LocalShortDate}}
Tutte le news