News Volleyball 14/08/2014 1998: terza vittoria consecutiva per l’Italia e Cuba ha difeso il proprio titolo I due Campionati del Mondo FIVB sono i punti salientidell'anno. Ogni settimana nel periodo che precede lo showdown per il titolo per gli uomini in Polonia (30 agosto -21 settembre) e per le donne in Italia (23 Settembre - 12 ottobre), diamo unosguardo indietro alle storie che emergono dai campionati precedenti . Nellaparte 13, guardiamo ai Mondiali del 1998 in Giappone.Roma, Italia, 14 agosto, 2014 – Nel 1998 i Campionatidel Mondo FIVB si sono disputati nella stessa nazione per la prima volta in 24anni. Il Giappone è stato il paese ospitante, ma nessuna delle due squadre haconfermato le aspettative. La squadra femminile ha terminato all’ottavo posto,mentre la maschile ha terminato al 15 posto – con grande disappunto per laterra del sol levante.Nel torneo maschile, tutti gli occhi erano puntati sull’eccezionalesquadra italiana per il terzo anno di fila. Con la loro vittoria a Tokyo, sonodiventati la prima nazione nella storia dei Mondiali maschili a vincere tretitoli di fila. Quattro giocatori – Andrea Giani, Andrea Gardini, Ferdinando DeGiorgi e Marco Bracci – hanno contribuito alle tre medaglie d’oro e sono partedi un gruppo di soli sette giocatori che hanno raggiunto questa impresa.Dopo la sconfitta per mano dell’Olanda nella finaledell’Olimpiade del 1996, l’allenatore Julio Velasco si è dimesso. In Giapponela squadra era guidata dal nuovo coach Bebeto de Freitas. Il team è statosconfitto dalla Yugoslavia (0-3) nel turno preliminare, ma nelle partiteimportanti la squadra si è rialzata. In semifinale ha sconfitto il Brasile per3-2. In finale l’Italia si è presa la rivincita con la Yugoslavia,sconfiggendola per 3-0.“E’ difficile esprimere le emozioni che abbiamo provatoquel giorno”, ha detto Andrea Giani, stella italiana, ricordando quei giorni. “Volevamovincere specialmente da quando Velasco non è stato più con noi. Volevamodimostrare che avevamo imparato la lezione. Volevamo dimostrare al mondo che ilnostro approccio, la nostra attitudine, la nostra mentalità era sempre lastessa e che potevamo seguire le istruzioni di Julio anche se non era più ilnostro allenatore. Il fatto che abbiamo conquistato la terza medaglia d’oroconsecutiva e che solo quattro giocatori erano parte del gruppo fin dal 1990 ladice lunga sulla profondità del nostro spogliatoio.La Spagna ha concluso all’ottavo posto, ma la stelladel torneo è stata Rafael Pascual, che ha ottenuto i premi di MVP e MigliorRealizzatore. I campioni olimpici dell’Olanda, che hanno chiuso al sesto posto,sono da considerarsi il team sconfitto dell’evento. Cuba ha vinto il bronzo, mala squadra maschile dell’isola caraibica è stata oscurata dalla squadrafemminile. Nessuno è riuscito a battere le “Morette dei Caraibi”, come quattroanni prima.Dopo aver raggiunto la semifinale, Regla Torres ecompagne hanno battagliato veramente per la prima volta nella manifestazionecontro il Brasile, battendolo per 3-1. In finale, comunque, hanno sconfitto laCina per 3-0. La Russia ha conquistato il bronzo battendo il Brasile per 3-1.La squadra ha celebrato la seconda medaglia d’oro consecutiva.Regla Torres ha ricevuto il premio di MVP e di migliormuratore, mentre Ana Fernandez è stata nominata miglior Schiacciatore. AntonioPerdomo ha ricevuto il premio di miglior allenatore. Nessuno poteva immaginarecome questa squadra fantastica potesse perdere il proprio dominio, ma èesattamente quello che è avvenuto ai successivi Campionati del Mondo. LaCroazia ha terminato i Mondiali del 1998 al sesto posto, il miglior risultatodi sempre. L’ultima posizione è andata ad uno dei paesi più forti in ambitopallavolistico, gli Stati Uniti. Stampa questa pagina News {{item.LocalShortDate}} {{item.Title}} Tutte le news