News

Il Brasile conquista il bronzo dopo una battaglia epica

 



Milano, Italia, 12 ottobre,
2014 – Il Brasile supera la delusione dopo la sconfitta di ieri contro gli
Stati Uniti e batte l’Italia 3-2 (25-15, 25-13, 22-25, 22-25, 15-7) di fronte ai
12.600 spettatori del Forum d’Assago conquistando la medaglia di bronzo. E’ il
piazzamento più basso per le sudamericane dopo il settimo posto del 2002. Nel
2006 e nel 2010 era arrivato in finale, sconfitto dalla Russia. Per l’Italia è
il secondo miglior piazzamento dopo la vittoria del 2002, uguagliando il
risultato del 2006, quando era stata sconfitta dalla Serbia & Montenegro.


E’ la terza volta che Brasile
ed Italia si affrontano. Il Brasile ha vinto i due precedenti per 3-0 (nel 1990
e nel 2010). Queste due squadre si sono affrontate due volte anche alle
Olimpiadi, con il Brasile che ha vinto entrambi i match (3-2 nel 2004 e 3-0 nel
2008). L’ultima vittoria dell’Italia contro il Brasile in un grande torneo è
stata il 3-0 nella Coppa del Mondo del 2011


La miglior realizzatrice
della gara è stata Valentina Diouf con 31 punti. Per il Brasile buona
prestazione di Sheilla con 21 punti.


Fatti
chiave:


-
Il Brasile ha conquistato la quarta medaglia in un Campionato del Mondo dopo l’argento
del 1994, del 2006 e del 2010.


-
Il Brasile ha perso l’ultimo match per il terzo posto, nel 1998 contro la
Russia.


-
Il Brasile è arrivato tra le migliori quattro per la quinta volta nelle ultime
sei edizioni, nelle ultime tre è arrivato sul podio.


-
Il Brasile ha sorpassato il Giappone nella classifica del maggior numero di
successi ai Mondiali con 87. Solo la Russia/Unione Sovietica ne ha di più con
120.


-
E’ la seconda volta che l’Italia arriva nella finale per il bronzo, l’ultima
volta è stata sconfitta dalla Serbia e Montenegro (2006).


-
L’Italia ha terminato tra le migliori quattro per la terza volta, I precedenti sono
stati l’oro nel 2002 ed il quarto posto nel 2006.


Dopo le prestazioni della
terza fase l’Italia ed il Brasile erano le favorite per l’approdo in finale.
Dopo le sconfitte di ieri è stato interessante vedere quale fosse la loro
reazione. Il Brasile ha iniziato meglio, arrivando al primo timeout tecnico
sull’8-4. Sul 9-4 Bonitta è costretto a chiamare il timeout per far reagire la
propria squadra, ma al ritorno in campo il Brasile allunga portando il
punteggio sul 11-4. Grazie i punti di Fe Garay e Sheilla il Brasile arriva
velocemente al 16-8 e chiude il set sul 25-15 con sei punti di Jacqueline, fin qui
la miglior giocatrice dell’incontro.


Nel secondo set inizia lo
show di Valentina Diouf che segna otto degli 11 punti italiani all’inizio del
set. La parità tra le squadre si mantiene fino all’11-11, poi le sudamericane
allungano arrivando al secondo timeout tecnico con cinque punti di vantaggio.
Per l’Italia continua il momento di buio ed il Brasile realizza 13 punti
consecutivi per passare dall’11-11 al 24-11. Jacqueline realizza il punto che
chiude il set sul 25-13 per il Brasile.


La squadra ospite ha
bisogno di una reazione, soprattutto deve migliorare nel sistema difensivo. La
squadra di Ze Roberto ha dominato il match fin qui, con il 50% ed il 57% in
attacco nei primi due set. L’Italia inizia il terzo set più determinata
portandosi in vantaggio nel primo timeout tecnico per 8-6, prima del secondo
timeout tecnico il gap tra le squadre si allunga. Il Brasile tenta di
riavvicinarsi, arrivando al 16-15 e 18-17, ma le italiane rimangono calme e
chiudono il set sul 25-22. Nonostante i primi due set negativi, l’Italia rimane
aggrappata al match.


Nel quarto set l’Italia
mantiene la concentrazione che le ha permesso di vincere il terzo, ma il
Brasile non molla e il risultato rimane in equilibrio fino al 22-22. Bosetti
realizza il punto del 23-22 e Thaisa tira fuori l’attacco per il 24-22 in
favore dell’Italia. Cristina Chirichella, con un muro su Jacqueline, porta la
finale per il bronzo al quinto set.


Il tie-break inizia è
equilibrato fino al 4-4, poi il Brasile realizza quattro punti per arrivare all’8-4
al cambio di campo. L’Italia fa del proprio meglio per rientrare ma il Brasile
allunga il gap e arriva al match sul 14-7. Fe Garay chiude questa splendida battaglia
per 15-7. La medaglia di bronzo va al Brasile
.

 

News

{{item.LocalShortDate}}
Tutte le news