News Volleyball 12/10/2014 Gli Stati Uniti sono i Campioni del Mondo 2014! Milano,Italia,12 ottobre, 2014 – Gli Stati Uniti sono i nuovi Campioni del Mondo! Difronte ai 12.600 spettatori del Forum d’Assago gli USA sconfiggono 3-1 (27-25,25-20, 16-25, 26-24) la Cina e conquistano il primo titolo mondiale.Nonostanteuna storia di successi da più di 30 anni, la Nazionale di pallavolo femminiledegli Stati Uniti non aveva mai vinto un Campionato del Mondo o un altro titolocome le Olimpiadi o la Coppa del MondoLemigliori realizzatrici dell’incontro sono state Kimberly Hill per gli USA eChunlei Zeng per la Cina con 20 punti ciascuna. Gli Stati Uniti sono statimigliori a muro (14 contro 9) e al servizio (6 ace contro 5).KarchKiraly, coach USA: "Siamo venuti per fare la storia e l’abbiamo fatta, E’stata una battaglia ma abbiamo vinto”. ChristaDietzen, capitano USA: "Siamo riuscite a vincere il primo Mondiale per gliUSA, e l’abbiamo vinto tutte insieme”.Fatti chiave:- E’ la seconda volta che gli USAarrivano in finale, nel 2002 sono stati sconfitti 3-2 dall’Italia. - Gli Stati Uniti avevano vinto fino adora due argenti e due bronzi, con l’oro di oggi sono diventati la terzasquadra, insieme alla Russia/Unione Sovietica e al Giappone, ad arrivare suitre gradini del podio ai Mondiali. - E’ la settima volta che Cina e StatiUniti si affrontano in un Mondiale. Gli USA hanno vinto quattro volte (nel 1956,nel 1978, nel 1982 ed oggi), mentre la Cina ha vinto tre volte (nel 1986, nel 1990,e nel 2006). - E’ la quinta volta che la Cina sigioca la medaglia d’oro, Cuba è la seconda squadra in questa classifica, hadisputato la finale quattro volte. - La Cina ha vinto gli ultimi 13incontri con una squadra della confederazione NORCECA ai Mondiali, l’ultimasconfitta nel 1998 contro Cuba. Nonsolo gli USA hanno scritto la storia oggi. Per Karch Kiraly è il secondo titolomondiale, ne ha già vinto uno come giocatore degli USA nel 1986, quando la suasquadra ha battuto l’Unione Sovietica a Parigi. E’ diventato la quarta personanella storia a vincere il titolo sia da giocatore che da allenatore, dopo AlekseiYakushev and Givi Akhvlediani dell’URSS negli anni ’50 e ’60 e Zhang Rongfangdella Cina negli anni ’80. E solo Yakyshev, dopo aver vinto l’oro comegiocatore con la nazionale maschile, l’ha vinto allenando la femminile. LaCina parte forte, grazie ai punti di Xinyue Yuan guida per 6-2, ma gli USAriducono il gap e arrivano al primo timeout tecnico in svantaggio di un punto. KimberlyHill ribalta il punteggio con un ace sul 12-11. E’ il momento chiave del set,con gli USA che mantengono il vantaggio in un momento cruciale. Le asiatichesalvano quattro set ball ma gli USA riescono a chiuderlo sul 27-25. Lasquadra allenata da KArch Kiraly mantiene l’alto livello di gioco anche nelsecondo set, arrivando a condurre con quattro punti di vantaggio al primotimeout tecnico. Lang Ping sostituisce Qiuyue Wei con Jingsi Shen permodificare le tattiche d’attacco. Questo cambio aiuta la Cina che gradualmenteritorna a contatto e pareggia il punteggio sul 12-12. Gli USA rimangono calmi esi portano di nuovo in vantaggio, dopo cinque punti consecutivi arrivano al23-18 e Nicole Fawcett chiude il set per 25-20. Nelterzo set la Cina non molla e arriva al primo timeout tecnico in vantaggio diun punto. Al rientro in campo, aiutata da Chunlei Zeng, la Cina prende undiscreto vantaggio fino ad arrivare al 16-10 al secondo timeout tecnico.Fawcett riduce il gap a cinque punti sul 20-15 ma non basta. La Cina vince ilset per 25-16. Nelquarto gli USA comandano il gioco fino al 15-11 e al 17-13 con un muro diFawcett. Ting Zhu risponde con due punti e riduce il distacco sul 17-15, maFawcett e Dietzen riportano gli USA in vantaggio di quattro punti, 19-15. Manon è finita, le asiatiche realizzano 7 punti consecutivi e ribaltano ilpunteggio sul 22-19. Gli USA recuperano fino al 23-23 e, con Akindarewoarrivano al match point. La Cina lo salva ma gli Stati Uniti chiudono con ilsecondo sul 26-24. Stampa questa pagina News {{item.LocalShortDate}} {{item.Title}} Tutte le news