News Volleyball 27/05/2014 Italy 2014 si avvicina: il calendario della prima fase Roma , Italia, 27 maggio, 2014 – L’Italia inizierà ilcammino mondiale a Roma il 23 settembre alle ore 20 contro la Tunisia (27° delranking mondiale), poi giocherà contro la Croazia (WR 24), Germania (WR 9) echiuderà il 28 settembre contro la Rep. Dominicana, sempre in orario serale.I campioni in carica Russia (WR 6) inizieranno ilpercorso per il terzio titolo Mondiale consecutivo nel match contro laThailandia (WR 12). Il primo round dei Campionati del Mondo femminili sisvolgerà dal 23 al 28 settembre a Roma, Trieste, Verona e Bari, con un totaledi 12 partite giocate nel giorno di apertura della manifestazione.Nel Girone B che si disputerà a Trieste vedrà il Canada(WR 20) incontrare il Camerun (WR 26) mentre la Serbia (WR 7) giocherà controla Turchia (WR 11). L'ultima partita del Gruppo B della giornata vedrà ilBrasile (WR 1) - attuale campione olimpico e campione in carica del World GrandPrix e della World Grand Champions Cup – incontrare la Bulgaria (WR 35). Isudamericani sperano di aggiungere alla loro lista impressionante dei recenti successianche il loro primo titolo mondiale.Verona ospiterà il Girone C con il match inaugurale tral’Olanda (WR 18) e Kazakistan (WR 23) , poi sarà la volta della Russia (WR 6)contro Thailandia (WR 12) e gli Stati Uniti (WR 2) contro la rappresentante NORCECA6 .Infine nel Girone D a Bari la Cina (WR 5) incontreràPuerto Rico (WR 17), il Giappone (WR 3) sfiderà l’Azerbaijan (WR 37) e Cuba (WR21) giocherà contro il Belgio (WR 22).I Campionati del Mondo di pallavolo femminile sarannodivisi in tre fasi. Nella prima fase le 24 squadre partecipanti sono divise inquattro gironi di sei squadre dopo il sorteggio svoltosi a Parma il 10 marzo. Lesquadre giocheranno con gironi all’italiana in cinque giorni - tre partite al giorno- con quattro città (Roma, Trieste , Bari e Verona) che ospiteranno un gironeciascuno.Le prime quattro squadre di ogni girone siqualificheranno per il secondo turno (a Bari, Trieste, Verona e Modena), dovele 16 squadre saranno divise in due gironi da otto ( le quattro migliorisquadre del Girone A e D giocheranno nel Girone E mentre le prime quattro deiGironi B e C giocheranno nel Girone F), con le prime tre di ogni girone cheavanzeranno al terzo turno.Le prime tre squadre dei due gironi del secondo turnoaccederanno al terzo turno con i vincitori, collocati nei due diversi gironi,mentre la seconda e la terza saranno sorteggiate. Il terzo ed ultimo turno saràcomposto da un sistema di girone all’italiana, con le prime due squadre di ognigirone che andranno alle semifinali e competeranno per la finale si svolgerà aMilano il 12 ottobre. La terze squadre classificate saranno quinte.Un numero record di 279 squadre hanno partecipato alle qualificazioniper i Campionati del Mondo di pallavolo. Questo totale, proveniente da 166federazioni nazionali attraverso i cinque confederazioni FIVB, rappresenta unincremento di 65 squadre rispetto alla precedente edizione.La Russia ha vinto il loro secondo titolo consecutivodel Campionato del Mondo FIVB Pallavolo femminile in Giappone nel 2010, dopo averbattuto il Brasile in finale. Il Giappone ha completato il podio dopo averbattuto USA nella finale per la medaglia di bronzo.La Russia è la nazione più vincente nella storia delCampionato del Mondo dopo aver vinto un totale di sette titoli con i loro predecessori- l'Unione Sovietica. Cuba ( WR 21 ) e Giappone ( WR 3) hanno entrambi trionfatoin tre occasioni, la Cina (WR 5) due volte , e l’Italia (WR 4) ha vinto ilMondiale nel 2002. Stampa questa pagina News {{item.LocalShortDate}} {{item.Title}} Tutte le news